Categorie
News

Design sostenibile: scegliere materiali e processi eco-compatibili

Scopri come il design sostenibile riduce l’impatto ambientale con materiali eco-compatibili e processi innovativi. Scelte consapevoli per un futuro più verde. Leggi l’articolo e inizia a progettare in modo responsabile!

COSA SI INTENDE

Il termine design sostenibile fa riferimento alla progettazione e realizzazione di prodotti o servizi nel totale rispetto dell’ambiente. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo, o addirittura azzerare, l’impatto e le conseguenze negative che la loro produzione può riversare sul pianeta.

Non solo il risultato del lavoro deve ridurre le sue ripercussioni, ma anche lo stesso processo di realizzazione. Un piano di design sostenibile si impegna nell’utilizzare una metodologia progettuale quanto più in linea possibile con la salvaguardia dell’ambiente, andando ad attingere a fonti rinnovabili, materiali riciclabili, e lavorazioni a bassa produzione di CO2.

METODO

Parlando di processi eco-compatibili non possiamo non nominare i due fondamenti base di questo tipo di design intelligente, ci riferiamo ai principi di durabilità e disassemblaggio. Vediamoli più a fondo:

Principio di Durabilità: si riferisce alla capacità di un prodotto di resistere nel tempo senza perdere funzionalità, grazie a materiali resistenti e una buona progettazione. Non riguarda solo la resistenza fisica, ma anche le sue prestazioni. Se un prodotto è durevole, si riduce la necessità di ripararlo o sostituirne parti ed è quindi più sostenibile, produrre un minor numero di pezzi di ricambio diminuisce il consumo di risorse e i rifiuti.
Un prodotto durevole è un investimento, vantaggioso sia per te che per l’ambiente!

Principio di Disassemblaggio: consiste nel progettare un prodotto in modo che possa essere facilmente smontato, così da poter sostituire o riparare parti danneggiate, rivedendo a nostro gusto pure l’aspetto estetico, senza la necessità di dover gettare l’intero oggetto. Questo approccio consente anche di separare le diverse componenti, spesso fatte di materiali diversi, per uno smaltimento più efficace. Si preferiscono soluzioni ad incastro in sostituzione ad adesivi e colle e si cerca di ridurre il numero di componenti e lavorazioni al minimo. Il risultato? Un prodotto più facile da riciclare e con un impatto minore sull’ambiente!

WEB SOSTENIBILE

Un sito web può essere eco-friendly in vari modi. Innanzitutto, è fondamentale scegliere un hosting green, che utilizzi energie rinnovabili per alimentare i server… ma di questo ne parleremo tra un attimo!
La progettazione del sito dovrebbe puntare a una maggiore efficienza, con codice pulito e leggero che velocizzi il caricamento delle pagine, così come immagini compresse e video a bassa risoluzione che aiutano a minimizzare il traffico dati.
In ambito grafico alcuni accorgimenti da adottare possono essere l’attenzione ad una palette limitata di colori, possibilmente non troppo vivaci o saturi; preferire font leggeri già presenti nel sistema; ridurre animazioni ed effetti troppo pesanti; e perché no, potresti magari prevedere anche una “dark mode” che riduce ancor di più il consumo energetico su molti schermi.
Altro spunto, hai mai pensato ad un design minimalista?  Ne abbiamo parlato in un ’articolo del nostro blog, facci sapere cosa ne pensi!
È da tenere un occhio di riguardo anche per quanto riguarda l’ambito responsive: un design adattabile è sostenibile perché fa in modo che un sito risulti graficamente corretto su tutti i dispositivi, senza dover creare versioni separate. Tuteliamo le risorse ed ottimizziamo i tempi!

In generale, è essenziale pensare a come ridurre l’ impatto ambientale del web design per rendere il sito non solo funzionale ma anche ecologico. L’adozione di tecnologie sostenibili per siti web è il passo fondamentale per garantire un futuro più verde nel design digitale sostenibile.

ELAN42 PER L’AMBIENTE

Da sempre tutto il Team di ELAN42 tiene a cuore i temi legati alla sensibilità ambientale: crediamo fortemente nell’importanza dell’eco-sostenibilità e abbiamo adottato politiche green per la nostra agenzia. Oltre alla raccolta differenziata e l’utilizzo di materiali riciclabili c’è di più.

I nostri server infrastrutturali, forniti dal partner ambientale Hertzner, sono 100% eco-sostenibili: i data center sono alimentati da fonti di energia pulita e, sin dalla sua fondazione, ELAN42 si rivolge a LifeGate per raggiungere la Carbon Neutrality.

Abbiamo anche creato un nostro servizio hosting, GoGreen!, dedicato al mercato B2B: facile, veloce, Carbon Positive… E con un albero incluso! Eh già, abbiamo cominciato un progetto che attraverso il web promuove la riforestazione delle varie aree del nostro pianeta.
Un’iniziativa meravigliosa, ti invitiamo a darci un’occhiata!