Il Cliente
L’Iveser, Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, è un’associazione impegnata in attività educative e didattiche, ricerca e pubblicazioni ed è promotrice di eventi e percorsi culturali che hanno come obiettivo quello di mantenere viva la memoria e trasferire la storia della resistenza con attenzione al territorio veneziano.
Il 5×1000 è una delle fonti da cui l’associazione trae sostegno per poter investire nelle attività culturali e didattiche ai soci e cittadini veneziani.

Il Progetto
La ‘memoria è la parola chiave su cui abbiamo costruito la campagna, quale bene immateriale da conservare e trasferire alle nuove generazioni grazie alle attività e all’attivismo dell’associazione.
Abbiamo progettato la comunicazione scegliendo immagini dell’archivio dell’Iveser che rappresentano momenti di importanza storica, tra cui quelle della liberazione nazi fascista a Venezia e Mestre, di partecipazione popolare come le manifestazioni per il diritto alla casa o di lotta operaia a Marghera e foto storiche di vita quotidiana e dei mestieri.
Nella scelta delle foto abbiamo dato particolare importanza ai luoghi così che fossero riconoscibili da chiunque, anche a chi non conosce i fatti storici.

Questa familiarità con i luoghi della storia diventa un elemento di connessione con il pubblico, a cui vengono poste delle domande:
“Ti ricordi di loro?”, “Te la ricordi così?”, “Ti ricordi quel giorno?”
Noi si.
Trasferire la memoria attraverso documenti storici, la ricerca, la divulgazione e la didattica è la missione dell’associazione Iveser. La memoria si accende e si alimenta grazie alla potenza delle immagini ed i luoghi che hanno un forte carattere di identità e appartenenza.
In collaborazione con il direttore dell’Iveser Marco Borghi abbiamo realizzato il progetto visivo declinato sui canali social dell’associazione, i manifesti, le shopper in cotone naturale e la campagna social.
Il visual della campagna è diventata la linea guida su cui è stata progettata la nuova interfaccia del sito web dell’associazione.
Sciopero lavoratori chimici di Marghera, via Piave Mestre 1968. Foto Enzo Manderino Materassaio in Fondamenta de le Capuzine, Venezia 1961. Foto di Luigi ‘Gigi’ Ferrigno

