IL CLIENTE
Dimensione Lirica è un’associazione culturale che ha dato vita al progetto “Musica a Palazzo” con l’obiettivo di offrire un’esperienza unica nell’ambito dell’opera lirica. L’idea era quella di superare la tradizionale divisione tra palcoscenico e pubblico, trasformando ogni spettacolo in un’esperienza più intima e coinvolgente. L’opera diventa così un’esperienza itinerante ed immersiva, ambientata nei diversi saloni di Palazzo Barbarigo Minotto, storico palazzo che si affaccia sul lato sinistro del Canal grande nel Sestiere di San Marco in una posizione strategica e facilmente raggiungibile nel cuore di Venezia.
LA RICHIESTA
Il progetto “Musica a Palazzo” necessitava di un sito web custom dinamico e multilingue per presentare la propria offerta culturale e gestire le prenotazioni degli spettacoli. La richiesta includeva la creazione di materiale fotografico di alta qualità per il sito web e cataloghi, oltre all’implementazione di una strategia SEO con Google AdWords per aumentare la visibilità online. Il design del sito è stato curato da Tomomot, e successivamente sviluppato da ELAN42 che oltre a gestire il precedente sito web ha realizzato dal 2008 tutte le foto. Era inoltre fondamentale alleviare la gestione cartacea delle prenotazioni.
LA STRATEGIA
È stata realizzata una consulenza completa seguita dallo sviluppo e realizzazione di un sito web custom.
Per semplificare la gestione delle prenotazioni, è stato implementato un sistema di booking online, in grado di gestire l’occupazione massima dei posti e di inviare automaticamente tutte le informazioni necessarie agli ospiti.
Inoltre, è stata studiata e attivata una campagna pubblicitaria con Google Ads, utilizzata durante i periodi di bassa stagione per aumentare le visite al sito.

Successivamente, per la parte visual, Alvise Nicoletti ha curato la fotografia di scena durante le performance, realizzando scatti volti a catturare ogni dettaglio degli spettacoli. L’obiettivo era di immortalare l’essenza delle rappresentazioni, dagli artisti e i costumi, all’atmosfera unica dei saloni di Palazzo Barbarigo Minotto, illuminati esclusivamente a lume di candela. Attraverso un approccio artistico e meticoloso, Nicoletti ha creato immagini evocative e di forte impatto visivo, capaci di trasmettere al pubblico l’esperienza magica ed esclusiva di “Musica a Palazzo”.Dal 2012 ad oggi continua la collaborazione con ELAN42 per la realizzazione di materiali fotografici di alta qualità documentando le diverse performance tra cui: “Il Rigoletto”, “La Traviata” e “Il Barbiere di Siviglia”.

I RISULTATI
Il lavoro svolto per Dimensione Lirica è stato fondamentale per il successo del progetto “Musica a Palazzo” e per la sua affermazione nel panorama culturale lirico veneziano.
Il sito web www.musicapalazzo.com è diventato uno strumento fondamentale per la promozione del progetto, e tutt’oggi fornisce agli utenti tutte le informazioni necessarie sugli spettacoli, gli artisti e la location e la possibilità di partecipare ad un’esperienza immersiva unica nel suo genere.
Ecco gli obiettivi che in questi anni abbiamo raggiunto:
- Valorizzazione dell’esperienza lirica: grazie al sito web e al materiale fotografico che continuiamo a realizzare, “Musica a Palazzo” è riuscito a creare un’esperienza unica e coinvolgente per il pubblico;
- Promozione efficace: il sito web dinamico e multilingue, insieme al materiale fotografico di alta qualità, ha permesso di promuovere efficacemente l’offerta culturale di “Musica a Palazzo”;
- Visibilità online: la strategia SEO iniziale con Google Ads è stata utile per aumentare la visibilità del sito web, attirando nuovi utenti interessati alla lirica;
- Semplificazione della gestione: Il sistema di booking online ha semplificato la gestione delle prenotazioni, riducendo il carico di lavoro manuale.
In sintesi, questa collaborazione ha permesso a Musica a Palazzo di distinguersi nel panorama culturale veneziano, offrendo un’esperienza lirica innovativa e di alta qualità, supportata da una comunicazione efficace e da una gestione efficiente. Musica a Palazzo propone un nuovo modo di vivere l’opera lirica.
