Studio dell’Impatto Turistico e Sostenibilità degli Eventi
01/
SITSEE è il progetto vincitore del bando iNEST in spoke 6 cultura e turismo, è stato proposto nella forma giuridica di Consorzio da Almaviva come capofila e ELAN42 come partner.
Il progetto coinvolge università, enti pubblici e imprese con l’obiettivo di sviluppare nuovi modelli per rendere gli eventi più sostenibili, più misurabili e più utili al territorio.
02/
Gli eventi culturali ed enogastronomici stanno cambiando: non sono più solo appuntamenti locali, ma diventano leve di sviluppo turistico, strumenti di marketing territoriale e catalizzatori di esperienze autentiche.
Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la raccolta dati è frammentata, l’analisi dell’impatto è limitata e mancano strumenti condivisi per valutare l’efficacia delle iniziative.
Il territorio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio UNESCO, rappresenta un laboratorio ideale: flussi turistici in crescita, eventi diffusi e un ecosistema economico che integra cultura, vino e paesaggio.
SITSEE nasce per dare ordine a questo scenario, unendo dati, modello analitico e visione sostenibile.
03/
Il progetto mira a costruire:
Un modello teorico e operativo per analizzare l’impatto degli eventi su turismo, economia locale, mobilità e sentiment territoriale.
Indicatori chiave in linea con i principi FAIR e Open Science.
Linee guida replicabili, utili sia per valutare gli eventi già esistenti sia per progettare nuove manifestazioni in modo responsabile.
Strumenti di supporto decisionale per amministrazioni, organizzatori e imprese del territorio.
L’obiettivo finale: eventi più sostenibili, più efficaci e più integrati con il territorio.
04/
Il lavoro combina ricerca accademica, analisi dei dati e osservazione diretta degli eventi reali.
All’interno di questa cornice, ELAN42 è stata coinvolta come partner tecnico e creativo, contribuendo in tre aree:
Comunicazione e disseminazione, trasformando contenuti complessi in materiali chiari e accessibili per stakeholder e pubblico.
Data scraping e supporto alla preparazione dei dataset, collaborando ai work package dedicati alle analisi dei flussi turistici, della spesa e del sentiment.
Supporto operativo alla produzione di presentazioni, report e strumenti visuali utilizzati nei tavoli di progetto.
Il processo integra modelli predittivi, intelligenza artificiale, analisi OTA, sentiment analysis, studio dei flussi e valutazione della sostenibilità basata sul Regenerative Event Framework.
05/
Il progetto ha portato alla definizione di una nuova scala di misurazione dell’impatto capace di valutare non solo gli aspetti positivi, ma anche eventuali criticità ambientali e sociali.
Sono state analizzate decine di eventi del territorio — tra cui Tiramisù World Cup, Prosecco Running Festival, Prosecco Cycling e Duerocche — producendo:
insight su flussi, spesa, saturazione ricettiva e mobilità;
un modello replicabile per l’analisi ex-ante ed ex-post degli eventi;
linee guida operative per decision maker e organizzatori;
un primo set di risultati integrato nel framework dello Spoke 6 di I-NEST.
SITSEE dimostra che dati, territorio e comunità possono lavorare insieme per costruire eventi più responsabili e territori più resilienti.